Biagio Simonetta è giornalista dal 2006. Laureato in Economia Aziendale a Cosenza, ha mosso i primi passi nel mondo del giornalismo a vent'anni. Nel 2005 è diventato redattore del Quotidiano della Calabria, dove si è occupato di politica, economia e cronaca giudiziaria. Ha firmato importanti inchieste sullo sversamento dei rifiuti tossici e sui rapporti fra ‘ndrangheta e politica. È autore di tre libri: l’ultimo “Enne” (Rizzoli) è un’inchiesta sui reati informatici e sul mondo del deep web. È al Sole 24 Ore dal 2012, e si occupa di finanza, con particolare attenzione al retroscenismo riguardante i colossi della Silicon Valley. Dal 2022 è redattore di Finanza & Mercati.
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Finanza, Fintech, Silicon Valley, Tecnologia
- 01 luglio 2025
Amazon, robotica ai massimi storici. E cala l’impiego di esseri umani
Oltre un milione di robot che ogni giorno si prendono cura degli ordini eCommerce in magazzini enormi. E presenza degli esseri umani sempre più ridotta. No, non è uno scenario distopico di qualche pellicola hollywoodiana. È invece Amazon, il gigante creato da Jeff Bezos, che ha raggiunto un livello
Musk-Trump: lo scontro finale. E Tesla scricchiola in Borsa
Che fosse solo questione di tempo, diversi analisti lo avevano ampiamente previsto. Troppo ingombranti entrambi, Donald Trump ed Elon Musk, per stare insieme. E infatti il rapporto fra i due non solo si è interrotto bruscamente, ma ha lasciato scorie pesantissime e ha aperto una guerra di
- 30 giugno 2025
I dazi di Trump fanno male a Shein e Temu che aggrediscono il mercato europeo
I giganti cinesi dell’eCommerce a basso costo fanno i conti coi dazi americani e rifocalizzano le loro strategie sull’Europa. Lo dicono i dati riportati da diversi media del settore, che raccontano come da quando - il 2 maggio scorso - gli Stati Uniti hanno introdotto tariffe di importazione anche
- 29 giugno 2025
Microsoft-Nvidia: chi sfonderà per prima quota 4 trilioni di dollari?
C’era una volta Big Oil, poi arrò Internet e le imprese tecnologiche si presero Wall Street, segnando il nuovo millennio. Ora, però, è proprio all’interno di Big Tech che sta nascendo un nuovo trend, pronto a prendersi anche i mercati. Quello che in gergo potremmo chiamare Big AI, ovvero le società
- 27 giugno 2025
I dazi si abbattono su Nike: 1 miliardo di costi e rincari per i consumatori
Quando, poco dopo il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump aveva annunciato i primi dazi, una delle prime società a essere colpite fu Nike. Troppo grande l’esposizione del colosso dell’abbigliamento sportivo verso la Cina, per non generare effetti.
- 27 giugno 2025
Apple cambia l’App Store per cercare un accordo con l’UE
La guerra di nervi fra Apple e Commissione Europea prosegue. E nelle ultime ore, il gigante di Cupertino ja deciso di muovere un altro passo verso le richieste di Bruxelles, cambiando - per gli utenti europei - l’App Store. Il produttore californiano, infatti, ha annunciato un piano per riformare
- 26 giugno 2025
Spazio, perché ora Bezos può fare lo sgambetto a Musk (grazie a Trump)
Non ci sono solo le nozze dorate a Venezia, nell’agenda di Jeff Bezos. Ma anche una strategia ben precisa per allargare il business della sua Blue Origin, azienda aerospaziale che potrebbe trovare molto più spazio nelle mosse dell’amministrazione americana.
- 24 giugno 2025
Nvidia, il ceo passa all’incasso e vende milioni di azioni
Jensen Huag, ceo e fondatore di Nvidia, ha deciso che è il momento di tornare a monetizzare. E’ ora di passare di nuovo all’incasso, dopo il grande successo che la sua azienda ha ottenuto col boom dell’intelligenza artificiale. Così, tra il 20 e il 23 giugno, ha venduto 100.000 azioni della
- 18 giugno 2025
Altman (OpenAI) accusa Meta: «Offerti 100 milioni ad alcuni nostri ingegneri»
A giudicare dalle cifre tirate in ballo, più che recruiting sembra un ricchissimo calciomercato. E sta infiammando i rapporti fra due delle aziende americane più innovative: Meta e OpenAI. Sì, perché Sam Altman, fondatore e ceo della ex startup di San Francisco che sviluppa la celebre ChatGPT, si è
- 17 giugno 2025
Orologi, cappellini, telefoni: così Donald Trump sta diventando un marchio
Avete presente il cappellino rosso diventato icona del movimento MAGA (Make America Great Again)? Lo si può acquistare, per 55 dollari, sul sito “trumpstore”, l’eCommerce della “The Trump Organization”. La stessa società che da qualche ora ha lanciato anche il primo telefonino a marchio Trump. E
- 11 giugno 2025
Apple apre agli sviluppatori sull’AI
titolo non si è ancora ripreso dallo shock in Borsa. Nel frattempo arrivano novità tecnologiche
- 10 giugno 2025
ChatGPT ko: che è successo, perché ci sentivamo smarriti e che c’entra l’energia
Che succede a ChatGPT? Se lo sono chiesti in tanti quando il popolare chatbot di OpenAI, fedele amico sempre pregno di consigli, ha smesso di rispondere alle richieste degli utenti, proponendo il classico “qualcosa non va”. Server sovraffollati, carenza di energia, bug nel software? Difficile dare
- 09 giugno 2025
Apple apre la sua AI agli sviluppatori, mentre OpenAI fa 10 miliardi con ChatGPT
Durante la WWDC 2025 in corso a Cupertino, Apple ha annunciato una lunga serie di novità che riguardano il suo ecosistema software (da iOS 26, fino al nuovo design Liquid Glass). Ma soprattutto ha annunciato un’importante novità a proposito della sua intelligenza artificiale: il Foundation Models
Qualcomm, accordo per acquisire Alphawave. Operazione da 2,4 miliardi
Torna a far registrare un certo fermento il settore dei semiconduttori. La californiana Qualcomm, leader dei processori mobile con i suoi Snapdragon, ha infatti raggiunto un accordo per acquistare Alphawave IP Group Plc per circa 2,4 miliardi di dollari in contanti, con l’obiettivo di espandere la
- 05 giugno 2025
Apple, giro d’affari da oltre un trilione di dollari su App Store
A pochi giorni dalla WWDC, la tradizionale conferenza degli svilupptori che andrà in scena a Cupertino, Apple ha comunicato i risultati di uno studio indipendente secondo cui l’ecosistema dell’App Store (il negozio virtuale delle applicazioni presente su iPhone, iPad e Mac) ha generato nel 2024 un
- 02 giugno 2025
Apple va allo scontro con l’UE: parte il ricorso per non aprire iOS ai rivali
Dopo gli sforzi per adeguarsi, la rottura. Apple ha infatti presentato ufficialmente ricorso contro la decisione della Commissione Europea che impone di rendere iPhone e iOS più interoperabili con i dispositivi concorrenti. Il 30 maggio l’azienda ha depositato la propria sfida legale presso il
Meta rivoluziona la pubblicità online: farà tutto l’AI
Per la serie, l’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? La domanda continuerà a rimanere inevasa per molto tempo. Ma sempre più mansioni, intanto, vengono affidate proprio all’AI. L’ultimo paragrafo di questo capitolo infinito lo ha scritto Meta, che - stando a quanto riporta il Wall Street
- 28 maggio 2025
Episodio Bonus. That’s Fentanyl
In questo episodio speciale registrato al Festival dell’economia di Trento 2025 all’interno del podcast “That’s America” di Radio 24, Andrew Spannaus, in compagnia di Biagio Simonetta, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore del podcast “Fentanyl, la molecola del diavolo”, andranno a scoprire le origini della droga che sta mettendo in ginocchio l’America: il Fentanyl. Da farmaco antidolorifico a sostanza che rende le persone simili a zombie, il Fentanyl è diventato anche il simbolo di una battaglia del governo Trump che ha addossato tutte le colpe di questa epidemia a Cina, Messico e Canada. Ma sarà veramente così?
Pioggia di cause civili, così Google rischia di dover risarcire 12 miliardi di euro
Non c’è solo l’arrivo dei chatbot intelligenti, che stanno rosicchiando fette sempre più importanti di ricerche online ai motori, a mettere pressione a una delle aziende più importanti al mondo. Ma anche un mix di cause legali, in Europa, che potrebbe sfociare in sanzioni pesanti. Quanto pesanti?